Come scegliere il mezzo giusto per il trasporto refrigerato: i fattori per selezionare il veicolo ottimale
Il trasporto refrigerato è essenziale per mantenere la qualità e la sicurezza di molti prodotti, come alimenti, medicinali e materiali sensibili alla temperatura. Per garantire un trasporto sicuro ed efficiente, è fondamentale scegliere il veicolo giusto in base a diversi fattori che influenzano la performance della catena del freddo.
Capire le esigenze di temperatura
Il primo passo per scegliere il veicolo refrigerato ideale è comprendere i requisiti di temperatura dei prodotti da trasportare. Alcuni beni, come frutta e verdura, richiedono solo una leggera refrigerazione, mentre alimenti surgelati o medicinali devono essere trasportati a temperature molto basse, fino a -18°C o inferiori. È importante selezionare un mezzo con un sistema di refrigerazione che sia in grado di mantenere costantemente la temperatura richiesta durante tutto il viaggio.
Tipologia di veicolo refrigerato
Esistono diverse tipologie di veicoli refrigerati, ognuna con caratteristiche specifiche per esigenze diverse.
I principali includono:
- Furgoni refrigerati: ideali per piccoli volumi di merce, perfetti per la distribuzione urbana o su brevi distanze.
- Camion refrigerati: utilizzati per il trasporto di quantità maggiori di prodotti su medie o lunghe distanze, garantiscono una capacità di carico superiore.
- Semirimorchi refrigerati: scelti per trasporti internazionali o su lunghe distanze, consentono il trasporto di grandi volumi mantenendo temperature basse costanti.
La scelta del veicolo dipenderà dalle dimensioni della merce e dalle distanze che il trasporto coprirà.
Efficienza energetica del sistema di refrigerazione
Un altro fattore cruciale da considerare è l’efficienza del sistema di refrigerazione. Alcuni veicoli sono dotati di unità di refrigerazione avanzate, che garantiscono consumi energetici ridotti e migliori prestazioni ambientali. Veicoli più moderni offrono anche la possibilità di monitorare le temperature in tempo reale, il che è fondamentale per garantire che la merce rimanga costantemente nelle condizioni ottimali durante il trasporto.
Importanza dell’isolamento termico
L’efficacia del sistema di refrigerazione dipende anche dalla qualità dell’isolamento termico del veicolo. Pareti, pavimenti e porte devono essere costruiti con materiali che riducano al minimo la dispersione di calore, mantenendo così la temperatura interna costante e riducendo lo sforzo del sistema di raffreddamento. Un isolamento di scarsa qualità potrebbe compromettere la stabilità termica, con il rischio di deterioramento della merce.
Flessibilità nel controllo della temperatura
Alcuni veicoli refrigerati offrono la possibilità di dividere il vano di carico in comparti con temperature diverse. Questo è utile per aziende che trasportano merce con requisiti di temperatura differenti nello stesso viaggio. Ad esempio, un comparto può essere usato per prodotti surgelati e un altro per quelli freschi, ottimizzando la logistica e riducendo i costi operativi.
Tecnologie di monitoraggio
Nel trasporto refrigerato, è fondamentale monitorare costantemente la temperatura interna del veicolo. Molti mezzi moderni sono dotati di tecnologie di monitoraggio in tempo reale, che permettono di verificare le condizioni interne durante tutto il viaggio. Attraverso sistemi GPS e sensori IoT, i gestori della flotta possono ricevere notifiche immediate in caso di anomalie, garantendo un intervento tempestivo e proteggendo il carico da eventuali variazioni di temperatura non previste.
Rispetto delle normative
Il trasporto refrigerato è regolato da normative severe, che variano a seconda del tipo di prodotto trasportato e della regione geografica. È essenziale scegliere un veicolo che rispetti le normative vigenti, come ad esempio l’Accordo ATP (Accordo sui Trasporti Internazionali di prodotti deperibili e di mezzi speciali per il loro trasporto), che definisce gli standard per il trasporto di merci deperibili.
Migliorare la qualità del trasporto
La scelta del veicolo refrigerato giusto richiede una valutazione attenta delle esigenze di temperatura, della tipologia di merce, delle tecnologie di monitoraggio e delle normative da rispettare. Optare per un mezzo efficiente e affidabile non solo migliora la qualità del trasporto, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi, migliorare la sicurezza alimentare e ottimizzare i costi operativi. Una scelta accurata garantirà che i prodotti trasportati arrivino a destinazione nelle migliori condizioni possibili, preservando la qualità e la freschezza.
Scopri le divisioni Semida
Esplora i mezzi Semida
Tutte le Semida Station
MONFORTE MARINA (ME)
Via Nazionale, 43
CATANIA
Via Brucoli, 22
ACIREALE (CT)
Viale Cristoforo Colombo, 20
MESSINA
S.S. 114 km 6.180 (svincolo A18 Tremestieri)
BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME)
Via del Mare, 41
FALCONE (ME)
Via Dante Alighieri snc, Svinc. Autostr. Falcone
CARINI (PA)
Via Don Milani, 6
TRAPANI
C.so P. Mattarella, 146
PALAZZO PIGNANO (CR)
S.P. (ex S.T. 415 Paullese), Km 26